Truffa online, attento agli e-commerce

Qualche giorno fa stavo cercando nuovi fornitori per acquistare materiale informatico. Su internet mi sono imbattuto in un sito che forniva dispositivi di ultima generazione a prezzi più che concorrenziali. Navigando all’ interno del sito, dopo pochi minuti, mi sono reso conto che si sarebbe potuta trattare di una truffa online. Premetto che non ho approfondito la questione fino in fondo, decidendo di non effettuare nessun ordine ma ho comunque richiesto informazioni al loro presunto supporto tecnico e i miei dubbi sono diventati quasi una certezza. A quale sito mi riferisco? Continua a leggere e scoprirai tutta la storia.

Truffa online, Constadshop

Il sito in questione è Constadshop ed ho avuto modo di analizzare diversi aspetti che mi hanno lasciato molto perplesso. Intanto devo dire che i prezzi presenti sul sito sono molto invitanti. Questo è il primo campanello d’ allarme. Per entrare più nello specifico, uno Huawei Matebook D 15 loro lo vendono a 265,00 €, mentre, navigando sul sito ufficiale dell’ azienda cinese, lo stesso prodotto si trova a 649,00 €. Ho pensato fin da subito che questo sito sia solo una copertura per rubare soldi ad ignari utenti. Per esserne ancora più sicuro, ho voluto analizzare meglio il sito. All’ interno del portale non c’ è nessun dato dell’ azienda che rivende questi prodotti. Altro campanello d’ allarme. Per legge, tutte le aziende che vendono online, devono avere i dati dell’ azienda ben presenti all’ interno del sito.

L’ apoteosi l’ ho avuta quando ho cercato di chiedere informazioni al supporto tecnico. Intanto mi hanno risposto in un secondo, poi alla mia domanda nella quale richiedevo i loro dati aziendali, mi è stato risposto che la scorsa settimana hanno subito un furto d’ identità e che quindi, l’ amministrazione ha deciso di togliere i dati dal sito. Secondo voi può essere la verità? Secondo me no. Visto e considerato che gli elementi di una truffa online ci sono tutti, io, fossi in voi, eviterei di acquistare da questo sito.

truffa online
truffa online

Quando ci si imbatte in siti non seri, puoi essere esposto a due diverse modalità truffaldine. In primo luogo, dopo aver effettuato il pagamento non ti verrà spedito nulla ed in secondo luogo, il sito potrebbe registrare i tuoi dati personali e di pagamento nel proprio server e potrebbero clonare sia la tua carta che la tua identità. Fai sempre attenzione ai siti web dove vai a comprare.

Emilio Brocanelli

Potrebbe interessarti anche:

Truffa online, attento agli e-commerce
Tags: