Il Moto G 5g Plus è uno smartphone di fascia media, sia per prezzo che per caratteristiche, che punta però a rendere il 5g accessibile anche ai piccoli consumatori. E’ sicuramente uno degli smartphone dotato di tecnologia 5g più economici attualmente sul mercato.
Ma questo non significa però che il Moto G 5g Plus non offra prestazioni di livello, anzi. Sotto la scocca batte uno Snapdragon 765, uno dei Soc più apprezzati dagli utenti.
Bello anche il design, con back cover in policarbonato e quattro fotocamere sempre nella parte posteriore dello smartphone. C’è da dire però che risulta un po’ grosso rispetto ad altri modelli competitors.
Di seguito le caratteristiche tecniche del Moto G 5g Plus.

Moto G 5g Plus: caratteristiche tecniche
Come già anticipato, il processore di questo Motorola G 5g Plus è un Qualcomm Snapdragon 765 corredato da 4 GB di RAM e 64 GB di storage. La memoria interna è ulteriormente espandibile con memory card micro SD. Lo smartphone è inoltre dual SIM. Cosa non da poco visto che si tratta di uno dei pochi smartphone 5G che propone doppio slot per la SIM.
Il display da 6,7” risulta ampio e luminoso. SI tratta di un LCD con risoluzione Full HD e densità di pixel da 409 ppi. Il refresh rate arriva a 60 Hz. Tutto sommato non si comporta affatto male, anche se per questo prezzo (nonostante si tratti di un modello di fascia media), avremmo preferito un display AMOLED.
La batteria è da 5000 mAh e garantisce un’ottima autonomia. Si ricarica velocemente, il caricabatterie in dotazione è da 20 W e riesce a ricaricare completamente il Motorola G 5g Plus in 90 minuti (1 ora e mezza).
Il sistema operativo è Android 10 aggiornato alla patch di Maggio 2020.
Comparto fotografico
Assolutamente non male l’intero comparto multimediale, il Motorola G 5g Plus presenta quattro fotocamere posteriori e due anteriori.
Le fotocamere posteriori sono così composte:
- principale – da 48 Megapixel (apertura focale f/1.7);
- grandangolare – da 8 Megapixel (apertura focale f/2,2, angolo di apertura da 118°);
- macro – da 5 Megapixel (apertura focale f/2,2, messa a fuoca da 2 cm);
- depth – da 2 Megapixel (apertura focale f/2,2).
Le fotocamere anteriori sono così composte:
- principale – da 16 Megapixel (apertura focale f/2,0);
- grandangolare – da 8 Megapixel (apertura focale 2,2).
Quindi ottime le foto in tutte le condizioni climatiche e ambientali, soprattutto per quanto riguarda le fotocamere principali. Mentre il discorso cambia per la grandangolare che riesce a dare ottimi risultati in presenza di luce diurna, ovvero con elevata luminosità. Prestazioni molto più basse invece in caso di scarsa luminosità.
Segnaliamo inoltre che non è possibile girare video con la fotocamera grandangolare, che la casa madre ha limitato solo agli scatti fotografici. Durante la registrazione è possibile cambiare fotocamera (esclusa quindi la grandangolare), ma solo se si registra a 1080p a 30 fps.
Il costo di questo nuovo dispositivo Motorola, non è eccessivo. Stiamo parlando di 349,00 €.
Emilio Brocanelli
Potrebbe interessarti anche:
- Starlink, come funziona?
- leggere messaggi cancellati Whatsapp
- Mac OS Monterey: novità, miglioramenti, trucchi
- Metaverso: cos’è e perché rivoluzionerà il mondo
- Trucchi Windows 11